C’è un erotismo brusco, nelle sue parole, una oscurità a volte scandalosa, irridente e febbrile che si mescola al lutto e alle grida e alle ripetizioni e alle lacrime e all’ironia, c’è la colpa degli orfani e dei sopravvissuti, ci sono un dolore e il perdono fatto a se stessi per averlo una volta anche gridato, abusando della voce-delfino che santamente tormenta, ci sono un dialogo intermittente da figlia-sorella-amantepensante con il cielo, il contraddittorio di chi vuole capire la sua fede con ogni cellula del corpo e infine tutta la tenerezza di una madre intatta, che sa di aver compiuto il suo dovere perché ogni dolore è stato consegnato sull’altare della parola per arrivare “aumentata nel cuore” al corpo del figlio. (...leggi tutto)
Maria Grazia Calandrone
![]() |
Il quaderno Poesie di Sonia Bergamasco La nave di Teseo Editore Leggi la prefazione di Maria Grazia Calandrone "Nei Quaderni di Sonia Bergamasco i versi segreti di una vita in scena" di Katia Ippaso, il messaggero - 5 gennaio 2023 "Quando in scena è la poesia", il libridinoso.it - 5 luglio 2022 La nave di Teseo |